Iscriviti alla newsletter

4 giugno 2025

Arte in Vetrina con "Percorsi Urbani"

Percorsi Urbani Presenta : Nicola Balducchelli

A Giugno un nuovo capitolo di Percorsi Urbani, la rassegna che periodicamente ospita, nelle nostre vetrine di San Marco, opere di giovani artisti di tutto il mondo in un dialogo creativo con i nostri occhiali. Oggi presentiamo una selezione di opere di Nicola Balducchelli giovane artista veneziano che intende nella sua ricerca dare una seconda vita ad oggetti obsoleti attraverso il disegno, nel costante tentativo di ridurre al minimo lo spreco di materiali ed energie per la produzione di supporti ad-hoc per la produzione artistica.in questo caso i sacchetti del pane, considerati da tutti oggetti ‘usa e getta’, sono utilizzati come supporto inedito per la creazione di immagini ispirate alla cultura Giapponese nelle sue varie sfaccettature: illustrazioni e soggetti realizzati con strumenti e tecniche tradizionali prendono vita nei sacchetti traslucidi che ricordano da vicino carta utilizzata per le porte scorrevoli ‘shoji’.Immagini e occhiali dunque comunicano tra loro in una vivace relazione di forme e colori. Ecco come l'artista si presenta :

Disegno ogni giorno da quando ho memoria, selezionando attentamente ogni strumento, ma utilizzandolo su ogni supporto possibile.Ho da poco più di un mese terminato il mio percorso di studi accademici conseguendo la Laurea Magistrale in Architettura a Venezia, passando anche per Milano e Londra, che si sono rivelate fondamentali per la mia continua ricerca di stimoli ed ispirazioni. Negli ultimi anni ho cercato di unire la mia passione per il dare una seconda vita ad oggetti obsoleti a quella per il disegno, attraverso una ricerca ininterrotta di nuovi supporti che risultino meno impattanti/più sostenibili possibile. Uno dei miei attuali obiettivi, che nasce come bisogno e diventa principio, è quello di cercare di ridurre al minimo lo spreco di materiali ed energie per la produzione di supporti ad-hoc per la produzione artistica.Questa serie è una limitata selezione tra altri 150 disegni/opere nello stesso stile, la cui esecuzione ha occupato circa un anno. Il mio crescente interesse per ogni sfaccettatura della cultura giapponese ha incontrato, circa un anno fa, il mio rifiuto a buttare nella spazzatura i giornalieri sacchetti del pane che prendo dal Forno di fiducia: considerati da tutti oggetti ‘usa e getta’, ma ancora perfettamente integri e riutilizzabili anche dopo aver svolto il loro compito.Come da mio consueto approccio quindi, ho studiato e cercato di replicare soggetti e tecniche della cultura in questione procurandomi gli strumenti tradizionali del posto, ma utilizzandoli su supporti inediti ( che tanto ricordano la carta utilizzata per le porte scorrevoli ‘shoji’ nel modo in cui schermano le fonti luminose).

Dove Siamo

S. Marco Frezzeria 1280, Lido di Venezia, Italy
S. Marco Frezzeria 1280
Venezia, Italy
Gran Viale 61, Lido di Venezia, Italy
Gran Viale 61,
Lido di Venezia, Italy
Scopri le nostre collezioni